Tagli e pieghe in evoluzione

Si è aperta al pubblico il 28 marzo, presso la Dep Art Gallery di Milano, “Wolfram Ullrich. Opere 1987 – 2023”, la mostra a cura di Gianluca Ranzi, visitabile fino al primo giugno di quest’anno. La mostra propone un corpus di oltre 30 opere, che ripercorrono le tappe principali della produzione artistica di Ullrich: dai “Tagli” su lastre in ferro di fine anni Ottanta, alle “Pieghe” in alluminio degli anni Novanta, fino alle complesse modulazioni geometrico-prospettiche in acciaio degli anni Duemila.

L’esposizione mostra l’evoluzione dal 1987 ad oggi, mostrando come esso rimanga sempre fedele a se stesso. Wolfram Ullrich, che trova la sua ispirazione nel Minimalismo e nell’Arte Concreta, ha attraversato diverse fasi artistiche, mantenendo però una solida coerenza e unicità creativa. La sua ricerca si concentra sull’apertura verso lo spazio della parete e sulla relazione tra i lavori e l’ambiente circostante. Le opere sono concrete e presenti, ma rimangono aperte e risonanti.
L’opera di Ullrich è uno stimolo alla visione, apre l’occhio dello spettatore a nuove avventure conoscitive e fa riflettere sul senso dell’opera e della relazione che essa intrattiene con lo spazio.

Come nota il curatore, Gianluca Ranzi: “Tutto quello che lo spettatore percepisce davanti alle opere di Ullrich è messo sotto interrogativo, in una sfida ottico-percettiva che lo coglie felicemente di sorpresa, sollecitandolo a dare un senso ulteriore alla propria visione. I colori acrilici delle superfici d’acciaio e a rilievo sono stesi uniformemente con un processo manuale che per la sua perizia pare industriale, a volte brillanti e detonanti, altre volte sommessi e delicatamente tonali.”
Ad arricchire la mostra vi saranno alcuni lavori della serie “Windows”, che l’artista ha realizzato ed esposto ad agosto 2022.

INFO Wolfram Ullrich | Opere 1987 – 2023 28 marzo – 1 giugno 2023 Dep Art Gallery, Milano Da martedì a sabato 10.30 - 19.00 www.depart.it